Ciao a tutti,
ed eccomi qui partita virtualmente per l' Olanda
insieme alla mia carovana dell Abbecedario culinario.

Magnifica iniziativa messa in atto da Aiù della Trattoria Muvara !
Come vi dicevo l' avventura è iniziata e come prima tappa visitiamo la
bellissima Olanda !

E dopo queste meravigliose immagini, a me è venuta voglia di farci una capatina reale e a voi?
Tornando al nostro viaggio culinario, io ho preparato i Poffertjes che sono secondo me a metà tra le crepes e i pan-cakes!
Per poter realizzare queste mini crepes gli olandesi utilizzano una padella particolare:

che ovviamente io non ho, ma mi sono ingegnata come potevo :
E il risultato è stato:
VERSIONE IN SEMPLICITA'
IN GOLOSITA'
Ingredienti:
-200 g di farina 00,
-400 ml di latte tiepido,
-1 uovo,
-1 cucchiaino di lievito,
-1/2 cucchiaino di sale,
-80/90 g di zucchero,
-50 g di burro fuso,
In una ciotola setacciate la farina, il lievito e il sale e aggiungetevi il latte all' interno del quale avrete fatto sciogliere lo zucchero.
Continuando a mescolare aggiungete il burro fuso e l' uovo.
Otterrete una pastella di media densità che farete riposare per 15".
Nel frattempo riscaldare la piastra per le crepes e una volta ben calda ,riducete al minimo il fuoco.
Sistemate sopra la piastra un coppapasta o una formina a vostra scelta ben imburrata( ovviamente in acciaio).
Io ne ho usato uno rotondo e uno a forma di cuore.
Versatevi all' interno un po di pastella e coprite con un piccolo coperchio.
Una volta che il composto si è ben rappreso, togliete lo stampo e girate delicatamente la vostra mini crepes!
Una vota ben cotti e freddati, spolverizzate con lo zucchero a velo, o se siete dei golosoni come me, aggiungete nutella e granella di nocciole!
I miei Poffertjes sono pronti e i vostri?
Buona domenica a tutti!
Oddio che visione.. devono essere buonissime! <3 Non le avevo mai sentite ma ora sto sognando di mangiarle in mezzo a quei tulipani..! Complimenti! <3
RispondiEliminaNon conoscxevo questa ricetta.. un mix tra le due dici??? mi sa che son da provare.. abcie buona domenica :-)
RispondiEliminaUh che graziosi!!
RispondiEliminaBrava, sei stata un genio....io sono ancora qui che cerco di capire cosa preparare!!!
RispondiEliminaBaci!
Grande!!! sei stata grande! e ti sono venute molto bene, quando viene il mercato europeo nella mia città assaggio sempre queste delizie... complimenti!
RispondiEliminaGrandissima e Genialissima Angela!!!
RispondiEliminaSai, avevo visto anche questa di ricetta ma non sapevo proprio come fare senza quella padella (che adesso, manco a dirlo, è nella lista dei "ciaffi" di cucina da comprare appena posso! ^____________^)
Grazie tantissime per questa golosità!
L'Abbecedario Europeo va alla Grande anche grazie a te! ^^
Un abbraccio!
Eccomi qui pronta a viaggiare e in Olanda ci andrei volentieri!!!! Intanto mi accontentò di questi dolcetti:)
RispondiEliminaGolosi!!!
Baci
Una spendida visione per gli occhi questi tuoi dolcetti, e per chi potrà anche assaggiarli, anche per il palato!
RispondiEliminaMi unisco ai tuoi lettori non posso perdermi queste delizie!
Flora
golosissimi Angela, quanto mi piacciono, brava!!!!
RispondiEliminaEcco la A al completo: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/01/a-come-appeltaart.html.
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato e ora...tutti in Slovacchia!!!
Ciaooo
Aiu'